Il responsabile è il Dottor Gianni Cadario – Direttore Struttura Complessa Allergologia e Immunologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, coordinatore della Rete Ospedaliera di Allergologia della Regione Piemonte..
ASMALLERGIE ha la finalità di fornire una conoscenza puntuale delle cure, delle nuove ricerche in ambito diagnostico e terapeutico e dei corretti stili di vita per combattere, con armi adeguate, due patologie ormai molto diffuse quali l’asma e le allergie.
Nell’ambito delle iniziative dell’Associazione Educazione Prevenzione e Salute, sono organizzate da Asmallergie corsi di aggiornamento/formazione, conferenze e convegni rivolti sia agli operatori sanitari sia ai pazienti.
Circa il 25% della popolazione italiana - ossia 13/14 milioni di persone - soffre di allergie, con un’incidenza sempre più allarmante su giovani e bambini; le malattie allergiche rappresentano la terza causa di malattia cronica nel nostro Paese, dopo osteoporosi-artrite e ipertensione.
L’asma colpisce circa 3 milioni di persone e causa più di mille decessi l’anno; l’incidenza della malattia è in aumento, soprattutto nei bambini e nei giovani: colpisce il 9,5% dei bambini e il 10,4% degli adolescenti.
Il sito di AsmAllergie si rivolge ai medici, ai pazienti e ai loro famigliari, oltre chiunque sia interessato all’argomento. L’adesione all’Associazione è gratuita e riservata agli operatori del settore sanitario, medici specializzandi e infermieri. Gli iscritti riceveranno dalla segreteria una password con la quale accedere all'Area Riservata, dove si potranno consultare le presentazioni di corsi e convegni organizzati da Asmallergie e il materiale didattico.
Per aderire ad AsmAllergie basta compilare il modulo di adesione e inviarlo a asmallergie1@gmail.com
Scarica il modulo di adesioneAsmallergie è collegata con l’Osservatorio Regionale per le Gravi Reazioni Allergiche, di cui è Responsabile il Dottor Gianni Cadario – realtà unica nel suo genere in Europa, che in questi anni si è ampiamente diffusa su tutto il territorio piemontese – che fornisce agli utenti una serie di prestazioni clinico assistenziali, di base e complesse, oltre a raccogliere dati epidemiologici e clinici atti a fotografare le necessità dei soggetti allergici.
Tale rete on line è in grado di elaborare dati epidemiologici certi su tutte le patologie allergiche e, attraverso l’Osservatorio Regionale per le Gravi Reazioni Allergiche, fornire assistenza ai soggetti allergici gravi.
L’Associazione Asmallergie non è uno sportello di prenotazione per visite o appuntamenti in strutture ospedaliere e/o private con i medici. Il presente sito offre informazioni generali e in alcun modo può sostituire visite o esami diagnostici effettuati nelle sedi più opportune.
Non si effettuano diagnosi e non si consigliano cure on line.